32646d2cc598d5032a5a26e0073c073fdd0d8eda

© Alessandro Rovera  -  RoverAdvisory   -  alessandro@roveradvisory.it

32646d2cc598d5032a5a26e0073c073fdd0d8eda
1e0a630fe1634242bbd1af980b56e0ab6c98bccf

STRATEGIA PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA

L'innovazione tecnologica ha bisogno di visione strategica e pianificazione per arrivare sana e salva al mercato

THE NEED FOR STRATEGY

THE NEED FOR SPEED

"Ci sono momenti in cui bisogna prendere una decisione, non perché sia giusto o sbagliato, ma perché è necessario farlo." - Napoleone Bonaparte

"Non c'è niente di più pericoloso dell'innovazione se non hai un obiettivo chiaro."
- Mark Zuckerberg

Lungo il viaggio che, partendo da un'idea, conduce alla generazione di valore economico si incontrano numerose diramazioni e ogni volta occorre decidere quale strada prendere per raggiungere la destinazione migliore: il luogo in cui i clienti urlano e si sbracciano, per ricevere il prodotto o il servizio che hai creato. E' un continuo confronto tra la tua innovazione e i mercati che potrebbero averne bisogno: giocare a scacchi è più facile.


Per estrarre valore da una buona idea occorre visione strategica, pensiero critico, informazioni, decisione, pianificazione, esecuzione.

Occorre anche denaro, certo, ma quello è disponibile in abbondanza, se l'idea risolve il problema di una moltitudine di persone e la strategia è corretta. Il tempo invece...

"Il tempo che hai perso non tornerà mai più. Usa il tempo che hai ora in modo saggio." - Earl Nightingale

"Il tempo è un'arma letale, in grado di distruggere tutto ciò che incontra sulla sua strada." - Charles Bukowski

La variabile critica nei percorsi di creazione, sviluppo e sfruttamento commerciale dell’innovazione tecnologica è il TEMPO. Sono molteplici, infatti, le opportunità di reperimento di DENARO, da fonti pubbliche o private, sotto forma di debito, contributo a fondo perduto o apporto di capitale a rischio, a disposizione delle imprese innovative. In nessuna forma, invece, è reso disponibile il TEMPO, laddove ne servirebbe di più o è finito. La capacità di gestire il TEMPO in modo competitivo è la chiave del successo dell’innovazione.

Come per gli esseri umani, anche per le imprese la vita non finisce quando sono finiti i soldi sul conto corrente, la vita finisce quando è finito il tempo: quando l’impresa non cavalca più l’onda dello stato dell’arte ma la insegue, quando ha perso il treno dell’accesso al mercato nel momento in cui fioriva la domanda, quando ha mancato l’appuntamento con gli operatori del mercato dei capitali, perché non si è presentata alle nozze o lo ha fatto indossando l’abito sbagliato. Il fatto che non siano rimasti soldi sul conto corrente è soltanto la conseguenza del tempo scaduto.

e677967e4932cb813af48ab4522f40600f51e5c2

RIFLETTERE, DECIDERE, PIANIFICARE, RACCOGLIERE RISORSE, AGIRE.

Aiutiamo aziende e start-up a seguire questo paradigma, nel momento in cui, per qualsiasi ragione, si trovano ad affrontare una fase di evoluzione dalla situazione presente ad una futuro da disegnare e perseguire in modo corretto. In base alle specifiche esigenze di ciascuna azienda,  il nostro servizio si comporrà di moduli che consentiranno dI invididuare la migliore strategia di innovazione, con metodologie consolidate da anni di applicazione.

3f0e9cf00d36324dff1933c552b93ce7503e0b06
14289087c05659465aceb1687e9c04b25155a2e3

START-UP

PMI

  • Opportunity map
  • Pianificazione strategica
  • Business modelling & validation
  • Business planning
  • Partners research
  • Public/Private funding  (VC)
  • Investors' deck / negotiation
  • Interim management

  • Assessment strategico
  • Opportunity map
  • Business modelling & validation
  • Business planning
  • Open innovation
  • M&A
  • Public/Private funding (PE)
  • Investors' deck / negotiation
  • Interim management

INVESTITORI

FONDI VC:

  • Scouting for targets
  • Target evaluation
  • Deal flow management

ENTI PUBBLICI:

  • Valutazione domande
  • Valutazione chiusura progetti

fe4102344091409ef897cc38025a6845fc57ad46

FOCUS INDUSTRIALE

Concentriamo la nostra azione in ambiti tangibili dove la competenza e il background industriale pregresso ci consente di dialogare in modo efficace con innovatori, aziende e investitori. Si tratta di verticali per i quali la ricerca di base trova grande ospitalità in ambiente accademico, gli incubatori e gli acceleratori di impresa dedicano spazi e risorse privilegiate, gli investitori istituzionali e i bandi di incentivo pubblico dimostrano particolare interesse. Il tessuto industriale del nord italia costituisce il terreno ideale dove far crescere nuove proposte innovative nei settori in cui operiamo.

1400d1f1406534735b0d79e1b4c0625fcc7fdeb9
e9dada3927367bda3b6d01c9ee7a144c10eb627f.jpeg
f5b0b856a4fb574f1834a3bd0a7184f908fef27e
df6b72d37ad1851edc41b50b12b7daa745aa1cec

AUTOMAZIONE / INDUSTRIA 4.0

L'automazione industriale è uno degli ambiti di innovazione più vivaci per la robotica, i sensori e l'IoT, i sistemi di controllo, l'AI e il software per migliorare l'efficienza e la qualità dei processi di produzione.

L'obiettivo è quello di rendere i processi produttivi più flessibili, efficienti e sostenibili, migliorando la qualità dei prodotti e riducendo i costi di produzione.

AUTOMOTIVE / MOBILITY

l'industria automobilistica sta diventando sempre più consapevole dell'importanza di adottare pratiche di mobilità sostenibile per ridurre l'impatto ambientale dei trasporti. Ci sono molte soluzioni disponibili per promuovere la mobilità sostenibile, che vanno dall'adozione di veicoli a basse emissioni alla promozione del car pooling, del trasporto pubblico e di mezzi di trasporto alternativi

AEROSPACE / NEW SPACE

L'aerospace è il settore industriale che si occupa della progettazione e produzione, di aerei, elicotteri, droni, satelliti, razzi e missili.

La New Space Economy è un settore in forte crescita che si riferisce all'emergente mercato dei servizi spaziali commerciali e privati, che comprende la produzione e il lancio di satelliti, lo sviluppo di tecnologie per l'osservazione della Terra, l'esplorazione e il turismo spaziale. E' caratterizzata dalla presenza di molte startup e di aziende innovative.

NEW ENERGIES

L'energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica, da biomesse rappresentano un'alternativa sostenibile alle fonti di energia tradizionali, in quanto non producono emissioni di gas serra e non sono soggette alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime. Tuttavia, ci sono ancora sfide tecniche e economiche da superare per garantire che le nuove energie diventino la principale fonte di energia del futuro.

PROGETTI RECENTI

NEVEROVERADVISORY

CONTATTI
STUDIO
PROFILO PROFESSIONALE

alessandro@roveradvisory.it

Corso Galileo Ferraris n. 77

10128 Torino

P.Iva. 09346860019


linkedin

© Alessandro Rovera  -  RoverAdvisory

+39 338 4971844